Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Casalgrasso
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Casalgrasso
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia di Casalgrasso
Chiese e cappelle
Parco del Po
Frazione Carpenetta
Vivere Casalgrasso
Sport e Ricreazione
Associazioni
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Casalgrasso
» Come fare per
» Carta d'identità elettronica (CIE)
Come Fare Per
Carta d'identità elettronica (CIE)
Descrizione:
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso dell’identità digitale, molte Pubbliche Amministrazioni hanno integrato il sistema di identificazione “Entra con CIE” all’interno dei loro servizi online consentendo agli utenti un accesso veloce e in sicurezza.
Come Fare:
Il documento rappresenta l'identificazione personale di ogni cittadino Chi può richiederlo? 1) I cittadini italiani residenti nel comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe; 2) I cittadini italiani residenti all'estero presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe; 3) I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio. Documenti da presentare? 1) Nuovo rilascio per i cittadini italiani maggiorenni: - tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto; - un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato) 2) Rinnovo carte identità con scadenza quinquennale successiva al 26.06.2008: - è sufficiente che l'interessato si presenti con il documento originario su cui verrà apposto un timbro di convalida per ulteriori 5 anni. 3) Per i cittadini minorenni: - tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto; - per essere valida per l'espatrio occorre anche la presenza dei genitori, anche non contestualmente, muniti di documento di identità non scaduto, che dichiarino che non esistono condizioni ostative all'espatrio del minore. In caso di genitori divorziati/separati o naturali che non si presentino entrambi è necessario l'assenso per l'espatrio del Giudice tutelare. 4) Sostituzione per deterioramento: - vecchia carta d'identità se ancora valida o scaduta da meno di un anno. In mancanza, altro valido documento di riconoscimento, se cioè l'interessato non è in possesso di nessun documento deve presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento di identità. - tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto. 5) Per smarrimento e furto: - un documento di riconoscimento valido (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato); - tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto; - denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità di pubblica sicurezza o dai Carabinieri. Per gli stranieri oltre ai documenti di cui sopra, occorre il permesso di soggiorno aggiornato.
Informazioni specifiche:
Rivolto a tutti i cittadini, residenti e non.
Il cittadino, al momento della domanda:
• in caso di primo rilascio esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso, dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
• in caso di rinnovo o deterioramentodel vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
• consegna all’operatore comunale il codice fiscale (presente anche sul retro della CIE) e il numero della ricevuta di pagamento della Carta, se già effettuato;
• verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;
• fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
• indica la modalità di ritiro del documento (consegna presso l’indirizzo desiderato o ritiro in Comune) e comunica un’eventuale persona delegata al ritiro;
• consegna all’operatore comunale la fotografia, se non l’ha già trasmessa;
• procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;;
• fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;
• firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale sui dati.
Quanto costa
CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)
€ 16,79
DIRITTI FISSI
€ 5,16
DIRITTI DI SEGRETERIA
€ 0,05
Dove Rivolgersi:
Ufficio Segreteria - Anagrafe - Stato civile - Elettorale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
Il rinnovo può essere chiesto 180 giorni prima della scadenza.
Tempistica:
La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Riferimenti Normativi:
R.D. 18 giugno 1931 n.773; Decreto-legge 13 maggio 2011, n.70; Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 art. 40; Decreto-legge 09 febbraio 2012, n. 5 art. 7;
Indietro
Come Fare Per
Accesso agli atti
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche Anagrafe e Stato Civile
Pratiche Elettorale
Pratiche Tecnico
Pratiche Commercio
Pratiche Tributi (IUC)
Pratiche Tributi (TASI)
Pratiche Tributi (IMU)
Pratiche Tributi (TARSU)
Pratiche Tributi (TARES)
Pratiche Tributi (TARI)
Pratiche Tributi (TOSAP)
Pratiche Tributi (ICP)
Pratiche Tributi (CANONE UNICO PATRIMONIALE)
Pratiche Tributi (ICI)
Servizi alla persona
Comune di Casalgrasso
Contatti
Piazzale Cavalieri di Vittorio Veneto, 8
12030 Casalgrasso (CN)
C.F. 86001710044 - P.Iva: 00468030044
Telefono:
+39 011/975650 interno zero
Fax: +39 011/975150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Unione di Comuni Terre dai Mille Colori
Linea amica
CSEA - Consorzio Servizi Ecologia Ambiente
Le Terre dei Savoia
Parco del Po Cuneese
Dichiarazione di accessibilità 2021
Dichiarazione di accessibilità 2023
Dichiarazione di accessibilità 2024
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Casalgrasso - Tutti i diritti riservati