Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Casalgrasso
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Casalgrasso
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Storia di Casalgrasso
Chiese e cappelle
Parco del Po
Frazione Carpenetta
Vivere Casalgrasso
Sport e Ricreazione
Associazioni
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Casalgrasso
» Come fare per
» Dichiarazione ici
Come Fare Per
Dichiarazione ici
Descrizione:
La dichiarazione ai fini dell’imposta comunale sugli immobili deve essere presentata solo nei casi in cui le modificazioni soggettive ed oggettive che danno luogo ad una diversa determinazione del tributo dovuto attengono a riduzioni d’imposta e in quelli in cui dette modificazioni non sono immediatamente fruibili da parte dei comuni attraverso la consultazione della banca dati catastale.
La semplificazione in questione comporta che non deve essere presentata la dichiarazione ICI quando gli elementi rilevanti ai fini dell’imposta comunale dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche (modello unico informatico MUI).
Come Fare:
La presentazione della dichiarazione è richiesta quando:
•GLI IMMOBILI GODONO DI RIDUZIONI DELL’IMPOSTA.
Ad esempio i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli a titolo principale e dai medesimi condotti.
•GLI IMMOBILI SONO STATI OGGETTO DI ATTI PER I QUALI NON È STATO UTILIZZATO IL MUI:
In questa tipologia rientrano i casi di immobili oggetto di atti notarili formati o autenticati prima del 1° giugno 2007 per i quali è stato esteso l’utilizzo obbligatorio del MUI solo da tale data.
•IL COMUNE NON E’ IN POSSESSO DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER VERIFICARE IL CORRETTO ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA.
Le fattispecie più significative sono:
- Immobili oggetto di locazione finanziaria
- Immobile oggetto di concessione amministrativa su aree demaniali.
- Atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto su un'area fabbricabile.
In questi casi, il contribuente deve dichiarare il valore commerciale dell'area e le successive sue variazioni.
- Terreno agricolo divenuto area fabbricabile e viceversa.
- Area divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato.
- Immobile oggetto di procedura DOCFA
- Immobile assegnato al socio della cooperativa edilizia (non a proprietà indivisa), in via provvisoria.
- Immobile assegnato al socio della cooperativa edilizia a proprietà indivisa, oppure è variata la destinazione ad abitazione principale dell'alloggio.
- Immobile concesso in locazione dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) e dagli enti di edilizia residenziale pubblica.
- Immobile che ha perso o ha acquistato il diritto all'esenzione o all'esclusione dall'Ici.
- Immobile che ha perso o ha acquistato la caratteristica della ruralità.
- Immobile oggetto di riunione di usufrutto.
- Immobile oggetto di un'estinzione del diritto di abitazione, uso, enfiteusi o di superficie, a meno che per tale estinzione non siano state applicate le procedure telematiche del MUI.
- Immobile di interesse storico o artistico.
- Immobile posseduto, a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento, da persone giuridiche, interessate da fusione, incorporazione o da scissione.
- Acquisto o cessazione di un diritto reale sull'immobile pr effetto di legge (esempio, usufrutto legale dei genitori).
- Immobile oggetto di vendita all'asta giudiziaria.
- Immobile oggetto di vendita nell'ambito delle procedure di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa.
Per un’elencazione esaustiva dei casi in cui la dichiarazione va presentata si rimanda alle Istruzioni per la compilazione predisposte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dove Rivolgersi:
Servizio Finanziario - Ufficio Ragioneria - Ufficio Tributi (vedi dettaglio e orario di apertura)
Collegamenti:
- Regolamento Comunale per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili
Documenti allegati:
DICHIARAZIONE ICI (48,31 KB)
ISTRUZIONI COMPILAZIONE DICHIARAZIONE ICI (121,56 KB)
Indietro
Come Fare Per
Accesso agli atti
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche Anagrafe e Stato Civile
Pratiche Elettorale
Pratiche Tecnico
Pratiche Commercio
Pratiche Tributi (IUC)
Pratiche Tributi (TASI)
Pratiche Tributi (IMU)
Pratiche Tributi (TARSU)
Pratiche Tributi (TARES)
Pratiche Tributi (TARI)
Pratiche Tributi (TOSAP)
Pratiche Tributi (ICP)
Pratiche Tributi (CANONE UNICO PATRIMONIALE)
Pratiche Tributi (ICI)
Servizi alla persona
Comune di Casalgrasso
Contatti
Piazzale Cavalieri di Vittorio Veneto, 8
12030 Casalgrasso (CN)
C.F. 86001710044 - P.Iva: 00468030044
Telefono:
+39 011/975650 interno zero
Fax: +39 011/975150
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Unione di Comuni Terre dai Mille Colori
Linea amica
CSEA - Consorzio Servizi Ecologia Ambiente
Le Terre dei Savoia
Parco del Po Cuneese
Dichiarazione di accessibilità 2021
Dichiarazione di accessibilità 2023
Dichiarazione di accessibilità 2024
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Casalgrasso - Tutti i diritti riservati